VERIFICA I TUOI
PREGIUDIZI IMPLICITI
Scopri quanto sono forti i tuoi pregiudizi inconsci!
Alla CSS rispettiamo e promuoviamo la varietà e l’unicità delle nostre collaboratrici e dei nostri collaboratori. Non tolleriamo favoritismi o discriminazioni e puntiamo sulla coerenza delle pari opportunità. Ci impegniamo attivamente per un’attitudine mentale variegata.
Per garantire la tolleranza ed evitare le discriminazioni, è importante confrontarsi con le proprie convinzioni. Tra queste figurano anche i pregiudizi inconsci che ogni persona sviluppa nel corso della vita. Sono percepibili in molte decisioni quotidiane e influenzano il nostro modo di agire. La comprensione di ogni singola persona su come e in che misura i pregiudizi influenzino le sue azioni promuove un’attitudine mentale diversificata e ci permette di rafforzarci insieme come CSS. Ti invitiamo a prendere coscienza dei tuoi pregiudizi inconsci, in modo da prendere decisioni corrette e senza discriminazioni. I seguenti test ti offrono questa opportunità.
I test riguardano i pregiudizi inconsci nei confronti delle persone con disabilità fisiche visibili, nonché quelli legati al genere e alla carriera. Naturalmente, i pregiudizi inconsci esistono anche in molti altri ambiti. Questi test sono quindi emblematici per molti altri settori in cui si manifestano pregiudizi inconsci. Non devi mettere alla prova tutti i tuoi pregiudizi inconsci. Tuttavia, un’esperienza illuminante sui pregiudizi inconsci in un’area che ti interessa può portarti a riflettere su questo tema in generale.
I pregiudizi inconsci sono distorsioni cognitive nella percezione, nel ricordare e nel valutare informazioni e situazioni. Ogni persona li ha perché sono uno strumento del nostro cervello per ridurre la complessità delle numerose informazioni a cui siamo costantemente esposti. Pertanto, i pregiudizi sono molto utili in tantissimi casi: facilitano nell’elaborare informazioni e nel prendere decisioni o addirittura lo rendono possibile.
I pregiudizi diventano problematici quando sono influenzati da emozioni e quindi ingiustificati, e portano all’esclusione o alla discriminazione. Il problema è che di solito questi pregiudizi si manifestano inconsciamente. Non possiamo impedire l’esistenza dei pregiudizi inconsci. Tuttavia, possiamo prendere in considerazione e mettere in discussione i nostri pregiudizi inconsci quando prendiamo decisioni di agire. L’arte sta nel distinguere quali pregiudizi sono utili e quali no. Affinché questo sia possibile, dobbiamo diventare consapevoli dei nostri pregiudizi inconsci e riflettere su di essi.Salowski, C. (2022). Quick Guide Unconscious Bias – Wie Sie unbewusste Verzerrungen verstehen, erkennen und verändern. Springer Gabler.
Wondrak, M. (2014, 28. Dezember). Unconscious Bias, Stereotype und Vorurteile. Anti-Bias. https://www.anti-bias.eu/wissen/definitionen/unconsciousbias-definition/
I seguenti test di associazione implicita sono test sviluppati e scientificamente convalidati da ricercatrici e ricercatori delle università di Harvard, Washington e Virginia, che consentono di individuare l’entità dei pregiudizi inconsci in relazione a disabilità fisiche visibili, al genere e alla carriera.
I test servono a sensibilizzare e a rendere consapevoli le persone in merito ai propri pregiudizi inconsci. Non servono in alcun modo a indicarti qualcosa che stai facendo in modo sbagliato o che non dovresti pensare. Sei libera/o di scegliere se effettuare o meno i test e puoi eseguirli tutte le volte che vuoi.
Ti serviranno circa 10 minuti per completare ogni test.